Abraham Maslow sostiene che “Un uomo deve essere ciò che è capace di fare. Egli deve essere coerente con la propria natura. L’autorealizzazione è un desiderio di diventare sempre più ciò che si è idiosincraticamente, di diventare tutto ciò che si è capaci di diventare“
Ecco che il conseguimento o meno della piena realizzazione professionale ha un impatto enorme sul benessere e sulla qualità di vita di un individuo.
Da un punto di vista puramente tecnico, gli interventi in seno al disagio lavorativo e professionali sono indirizzati a:
- Problematiche relative alla scelta professionale,
- Gestione degli aspetti emozionali legati al cambiamento del proprio percorso formativo o lavorativo, oppure al deterioramento lavorativo;
- Gestione e superamento di situazioni di impasse professionale.
- Gestione di situazione disfunzionali in ottica di equipe.
Il punto centrale, che sostengo, sono le persone, la loro vita, la loro soggettività. La crisi e le loro identità. Non si tratta solo di informare la persona ma anche di accompagnarla a riconoscere la propria unica storia, per riappropriarsi di sé in tutto e per tutto.
Le modalità di colloquio che utilizzo non vertono, quindi, sulla semplice ricerca di soluzioni o su consigli pratici, quanto sul sostenere e attivare risorse e competenze all’interno della storia stessa della persona col fine ultimo di accrescere le qualità per agire da attori protagonisti nel Mondo.
Stimolare la crescita, l’autonomia, la capacità di auto-riflessione per il proprio potere personale.
L’assioma principale è il seguente:
È più importante insegnare a pescare ad una persona, che darle del pesce”;
Si parte quindi dal presupposto che l’unico esperto della vita di quella persona è la persona stessa;
Il mio interesse è volto a rinforzare, bloccare, destrutturare tutto ciò che limita la persona, col fine di far emergere valori desideri e aspettative. Favorire, quindi, lo sviluppo della capacità di progettare, decidere e realizzare la sua scelta in autonomia.
I focus saranno:
- Interessi, attitudini, conoscenze e capacità individuali
- Punti di forza e di debolezza relativi al sé della persona
- Sostegno nella ricerca delle informazioni, per la definizione dei progetti di sviluppo personale
- L’individuazione degli obiettivi fondamentali per verificarne insieme l’adeguatezza rispetto alle caratteristiche del contesto familiare, sociale ed economico.
- Assistenza alla ricaptazione, nell’ambito dei servizi della comunità, di risorse (cognitive, relazionali e sociali) necessarie alla realizzabilità delle proprie aspirazioni e dei propri progetti.